IISMAS / Progetti / Europa / Italia / IMMIGRAZIONE E DIRITTI

IMMIGRAZIONE E DIRITTI

Una nuova Italia multiculturale

Generosità e solidarietà alimentano una nuova Italia multiculturale, che non si rassegna sempre a riconoscere il carattere irreversibile dei cambiamenti che la hanno contraddistinta in questi ultimi decenni, passando da paese di emigrazione a paese di immigrazione.

Purtroppo, ancora oggi assistiamo a politiche istituzionali e risposte individuali di rifiuto e discriminazione nei confronti dei nuovi cittadini di origine straniera, in forte contraddizione con quanto la società maggioritaria dimostra: il senso di una nuova normalità fondata sull’interculturalità delle relazioni sociali.

 

In questi anni l’IISMAS ha condotto studi, ricerche, seminari e conferenze, per promuovere chiavi di lettura e linee guida per una centralità dell’inclusione sociale, a livello politico-istituzionale e nei comportamenti interpersonali.

Anche i nostri servizi sanitari non sono scevri da pregiudizi e discriminazioni, e non sempre favoriscono l’accesso e l’accoglienza. Esperienze portate avanti dall’IISMAS in tal senso hanno condotto ad una nuova centralità della persona nei servizi, indipendentemente dalla propria nazionalità o dall’origine etnica, dall’età, dalla disabilità, dall’orientamento sessuale, dalle proprie credenze e opinioni personali.

 

 

ACCESSO AI SERVIZI SANITARI

 

 

CONVEGNI E WORKSHOPS

 

POVERTY AND SOCIAL EXCLUSION IN THE WHO EUROPEAN REGION: HEALTH SYSTEMS RESPOND


Progetti correlati

DISCRIMINAZIONE IN AMBITO SOCIO-SANITARIO

Strumenti e pratiche di prevenzione e contrasto della discriminazione razziale nell’accesso all’assistenza medica

Succede in Europa: cure scarse per i pazienti più poveri, a volte inesistenti se sono immigrati. In una ricerca 45,6% dei medici interpellati in Gran Bretagna, Italia, Norvegia e Svizzera, ha riportato esperienze di pazienti che non hanno potuto accedere ...

LA CARTA DEI VALORI IISMAS PER L’ACCESSO AI SERVIZI

Per la promozione della salute senza discriminazioni

L’ISMAS ha ideato e promosso tra le Aziende Sanitarie una Carta dei Valori che assicuri, sul territorio nazionale,  il fatto che tutti gli utenti di origine straniera, fruitori del SSN, sia che si trovino in posizione di regolarità che di ...

SHARING THE HEALTH FOR SHARING THE FUTURE

Per la promozione della salute senza esclusioni

Le violazioni dei Diritti Umani non avvengono solo nella forma di violazioni gravi e sistematiche e non è escluso che possano verificarsi anche in Paesi che godono di un sistema democratico consolidato e di un clima generale di libertà e ...

Health and Gender Differences in Italy

Submitted to the 32° session of the United Nations Committee for CEDAW

Gender Differences: gender differences have a more marked social impact than sexual differences (i.e. of a biological nature). Gender deals mainly with cultural issues based on the history and traditions of a given society. Men and women are different because ...

CWM