
2003-04
13-17
Nov-Jun
IISMAS / Formazione / IX CORSO INTERNAZI...CINA TRANSCULTURALE
Creare legami
2003-04
13-17
Nov-Jun
Creare legami |
che si svolgerà in 8 seminari, dalle ore 9 alle 14, nei giorni:
|
14/11/2003 - La magia del cerchio? (62,75 kB)
16/01/2004 - Al di là delle parole (98,71 kB)
20/02/2004 - Salute e povertà (102,80 kB)
19/03/2004 - La salute al femminile (96,04 kB)
16/04/2004 - Il dolore inutile (95,26 kB)
21/05/2004 - I nuovi poveri (100,71 kB)
18/06/2004 - Insieme in salute (101,62 kB)
|
Anche quest'anno la Struttura propone un insieme di laboratori dove in un'ottica transdisciplinare medici, ricercatori, antropologi, sociologi, rappresentanti di Amministrazioni pubbliche, Scuola, Volontariato, Enti locali, Associazioni italiane e straniere stimoleranno percorsi di ricerca nell'ambito che le è proprio, quello della salute. Questo termine sempre più si collega a una visione profonda, complessiva e sapiente della vita umana, che non riguarda solo la medicina, ma si collega e si integra con tante altre scienze e arti. "Creare legami" è proprio il tema di fondo. Da un punto iniziale, rapidamente si forma un sistema di connessioni e di scambi. Così inizia ogni vita, biologica, antropologica, culturale. Così si costruiscono gli esseri, la cui complessità e diversità arricchisce l'universo. Organismi, intesi come dinamismi in continua relazione con l'ambiente fisico e sociale circostante. Nessuno è escluso da questo processo che organizza e favorisce ogni altra attività. Nuovo è quest'anno il luogo degli incontri, l'Aula Bastianelli dell'Ospedale di Mostacciano, dato che nella storica sede dell'Istituto S. Gallicano a Trastevere sono in corso lavori di ristrutturazione. È una opportunità di incontro con un ambiente diverso, dove altri colleghi e amici contribuiranno ad ampliare le nostre prospettive. È dal 1985 chela Struttura Complessadi Medicina Preventiva delle Migrazioni, del Turismo e di Dermatologia Tropicale dell'Ospedale San Gallicano di Roma si occupa di medicina transculturale e dei fenomeni migratori, collaborando conla Regione Lazio, il Comune di Roma, vari Ministeri, Università ed Istituzioni italiane e internazionali per lo studio, il trattamento e il monitoraggio delle patologie delle persone a rischio di esclusione sociale, persone con problemi di tossicodipendenza, identità di genere, malattie sessualmente trasmissibili, senza fissa dimora, nomadi, minori in difficoltà, prostitute, vittime di violenza e tortura, anziani a reddito minimo. |
SEDE: Aula Raffaele Bastianelli, I.F.O
Il Corso è gratuito |
IISMAS
Istituto Internazionale Scienze Mediche Antropologiche e Sociali
ONLUS
Via Merulana, 272 00185 Roma
Cod. Fisc: 97290020581