IISMAS / Cooperazione

Cooperazione

Una collaborazione globale per lo sviluppo

L’IISMAS, lavorando in stretta collaborazione con le istituzioni locali e con altre istituzioni scientifiche, porta avanti diverse attività di cooperazione internazionale volte a promuovere la salute delle fasce più vulnerabili della popolazione.

 

A tal fine promuove il coordinamento, la supervisione e la realizzazione di programmi di cooperazione scientifica di natura epidemiologica, di consulenza clinica e sperimentale, di cooperazione formativa e di medicina sociale nel settore della cura medico-sanitaria delle popolazioni nei paesi in via di sviluppo.

 

Sulla base della nostra pluriennale esperienza al servizio delle fasce più deboli della popolazione, come migranti irregolari, persone senza dimora, vittime di tortura, richiedenti asilo e vittime della tratta, consideriamo fondamentale una stretta collaborazione con le istituzioni locali dei paesi di origine di queste persone in modo da investire realmente sul loro sviluppo umano.

 

I nostri progetti interessano diverse aree del mondo e mirano a contribuire, nei limiti delle nostre possibilità, al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). In particolare le attività di promozione della salute puntano a ridurre la mortalità infantile, a migliorare la salute materna e contrastare l’HIV/AIDS, la malaria e altre patologie e sono accompagnate e integrate da altre attività, pensate secondo un approccio globale centrato sulla persona umana e miranti a:

 

  • estirpare la povertà estrema;
  • rendere universale l’istruzione primaria;
  • promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne;
  • assicurare la sostenibilità ambientale;
  • sviluppare una collaborazione globale per lo sviluppo.

 

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile si rinforzano reciprocamente e, così come i diritti umani, sono universali, indivisibili, interdipendenti e intercollegati.


CWM