
Progetto per il sostegno alle attività mediche, sociali, scientifiche e formative dell'Ospedale Dermatologico Italiano di Quihà in Etiopia.
In Etiopia in collaborazione con l'Istituto San Gallicano IRCCS di Roma, e su richiesta del Ministero della Sanità del Tigray, l'IISMAS svolge un'attività clinica, di ricerca e formativa per migliorare le condizioni di salute, educative e sociali della popolazione di quella regione del Corno d'Africa.
LA LOCALIZZAZIONE
Nella Provincia di Mekele (a Quihà) ha iniziato ad operare l' Italian Dermatological Hospital IISMAS, un Ospedale con 14 posti letto gestito in collaborazione con il Governo Etiopico.
LA SITUAZIONE SANITARIA
L'Etiopia è uno dei paesi più poveri del mondo (il Prodotto Nazionale Lordo/abitante è di circa 100 $ annui) e la sua situazione sanitaria riflette questa condizione di sottosviluppo economico. In particolare la situazione di salute dello stato federale del Tigray, alla fine del 2004, è la seguente:
Superficie 54.572 km2 (circa un quinto dell'Italia)
Popolazione totale della Regione 4.113.000
Bambini sotto i 5 anni di età 740.340
(18% della popolazione totale)
Bambini sotto 1 anno di età 172.325
(4,2% della popolazione totale)
Donne tra i 15 e i 49 anni di età 975.528
Gravidanze attese 183.851
Indice di mortalità sotto i 5 anni 90 per 1000
Indice di mortalità materna 551 per 100.000
Numeri di ospedali funzionanti 12 (1 ogni 342.750 persone)
Numero di farmacie presenti 14 (1 ogni 293.378 persone)
Bambini sotto i 5 anni sottopeso 66,6%
Numero di casi notificati di TB 188,4 per 100.000
Incidenza della malaria 23.072 per 100.000
Numero di medici 70
(1 ogni 58.757 abitanti; di cui 27 specialisti e 43 medici di base)
I PARTNERS
L'Istituto Internazionale Scienze Mediche Antropologiche Sociali (IISMAS) ha condotto diverse missioni scientifiche in Etiopia (mediamente 4 volte ogni anno), l'ultima delle quali a gennaio 2005.
Il governo della regione del Tigray ha affidato all'IISMAS il coordinamento dell'attività gestionale, clinica, didattica e preventiva dell'Italian Dermatological Hospital di Quihà. L'IISMAS è impegnato a sostenere tutte le spese di funzionamento della struttura ospedaliera e a fornire il supporto scientifico e formativo, con l'ausilio di esperti provenienti da centri specializzati italiani e stranieri, per la realizzazione delle attività di ricerca, diagnosi, cura e formazione dei medici e degli infermieri locali.
La Struttura Complessa di Medicina Preventiva delle Migrazioni, del Turismo e di Dermatologia Tropicale dell'Istituto San Gallicano di Roma contribuisce al progetto apportando la sua competenza in particolare riguardo al settore della Dermatologia Internazionale delle popolazioni umane mobili, tramite lo scambio di informazioni e consulenza clinica e sperimentale sulle principali malattie diffusive, in particolare la lebbra, la tubercolosi, le malattie sessualmente trasmissibili, ivi compresa l'infezione da HIV, e le malattie cutanee infiammatorie ed infettive, in particolare le micosi di natura tropicale.
L'Associazione Camminare Insieme di Torino, è presente in Etiopia fin dall'inizio avendo ha partecipato alla stessa nascita dell'Istituto (uno dei fondatori di IISMAS è da molti anni volontario dell'Associazione torinese e in questo momento è vice presidente della stessa) e ne è stata generosa finanziatrice. Il computer con il quale lavoriamo a casa e che (qualche volta!) ci permette di ricevere e spedire posta elettronica; il proiettore che ci permette di ravvivare con immagini e diapositive i Congressi e i Corsi di aggiornamento che abbiamo tenuto in Tigray; la macchina fotografica digitale con la quale documentiamo patologie, avvenimenti e … escursioni sono frutto della disponibilità dell'Associazione che ci piace chiamare “sorella”.