06 66736434 info@iismas.org

Aldo Morrone, Enrico Pugliese, Giovanni B. Sgritta – Franco Angeli Edizioni, Milano 2006

Il primo rapporto sull’immigrazione in provincia di Roma.

Un sistematico e dettagliato bilancio dell’evoluzione e delle caratteristiche di un fenomeno che negli ultimi anni si è esteso dalle aree metropolitane e dalle grandi città alle periferie e ai comuni della Provincia. Dove sono dislocati gli immigrati nel territorio provinciale? Quali sono le nazionalità più rappresentate e come cambia lo scenario etnico? Quali sono le attività economiche svolte dagli immigrati, dove e in quali condizioni? Dove vivono, con chi: il fenomeno dei ricongiungimenti familiari. Quali comportamenti li contraddistinguono dal punto di vista della nuzialità e della fecondità? E in che modo questo sta cambiando il volto della popolazione? I figli degli immigrati di prima generazione e il loro inserimento nelle strutture scolastiche. Completa il Rapporto un originale esame delle condizioni di salute degli immigrati con particolare riferimento alla salute delle donne: maternità, interruzione di gravidanza, e il delicato problema delle mutilazioni genitali.

Il Rapporto è stato predisposto da un’équipe di ricercatori della Struttura di Medicina preventiva delle migrazioni, del turismo e di dermatologia tropicale del San Gallicano, dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR e del Dipartimento di Scienze demografiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

INDICE

Presentazione, di Enrico Gasbarra e Claudio Cecchini

Introduzione, Aldo Morrone, Enrico Pugliese e Giovanni B. Sgritta

Parte prima– La dimensione demografica dell’immigrazione nella Provincia di Roma

La presenza straniera, di Federica Aguiari, Corrado Bonifazi, Antonella Guarnirei e Salvatore Strozza

(Il quadro d’insieme; I motivi della presenza; Le aree di provenienza; Le principali caratteristiche demografiche; Rifugiati e richiedenti asilo; L’irregolarità della presenza alla luce dei dati dell’ultima regolarizzazione; Alcune brevi considerazioni di sintesi; Riferimenti bibliografici)

Parte Seconda– L’immigrazione straniera nella Provincia di Roma: caratteristiche ed ambiti di integrazione

L’inserimento lavorativo, di Enrico Pugliese e Mattia Vitiello

(Premessa; I caratteri generali dell’inserimento lavorativo della popolazione immigrata presente secondo i dati ufficiali; Le imprese degli immigrati e l’ethnic business; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)

Famiglia e abitazione, di Ilaria Arigoni, Cinzia Conti, Costanza Giovannelli e Salvatore Strozza

(Nuzialità e procreazione; I ricongiungimenti familiari; Le reti familiari; La condizione abitativa;Riferimenti bibliografici)

Gli studenti stranieri, di Cinzia Conti e Massimo Strozza

(Infanzia e adolescenza; Gli stranieri nelle università; Riferimenti bibliografici)

Immigrati “periferici”: l’area dei Castelli romani, di Luigi Ricciardi

(Introduzione; L’analisi del territorio; Caratteristiche del fenomeno; Riferimenti bibliografici)

Salute e immigrazione, di Aldo Morrone, Manuel Carballo, Luigi Toma, Ottavio Latini

(L’accesso ai servizi socio-sanitari; Le condizioni di salute; I pazienti stranieri all’Istituto San Gallicano; La mappa del rischio sanitario; Mutilazioni genitali femminili; Rifugiati e salute; Una sfida per il futuro; Appendice dati socio-demografici; Riferimenti bibliografici)

Parte Terza– I sistemi informativi per l’immigrazione: un rapporto preliminare

Immigrazione, informazione e governance, di Cinzia Conti, Fiorenza Deriu, Ottavio Latini e Giovanni B. Sgritta

(Sistemi informativi sociali e governance locale; Dall’osservatorio provinciale sull’immigrazione alla rete dei centri servizi per l’immigrazione; Riferimenti bibliografici)